Conservare un telescopio significa soprattutto impedire che polvere, umidità e sbalzi termici aggrediscano specchi, lenti e movimenti meccanici. Le superfici rivestite in alluminio o in dielettrico riflettono la luce al meglio solo finché restano libere da microgranuli e da funghi, mentre gli ingranaggi della montatura conservano la precisione se il grasso non si ispessisce o […]
Come Modificare un Contratto di Locazione Registrato
Modificare un contratto di locazione già registrato significa intervenire su un atto che, oltre a disciplinare il rapporto privatistico fra proprietario e conduttore, ha assunto rilevanza verso l’Erario e verso i terzi nel momento in cui è stato depositato all’Agenzia delle Entrate. Ogni variazione che incida su elementi essenziali del contratto – dal canone alla […]
Come Fare un Reclamo Vevor
Vevor offre su tutti i prodotti acquistati dal sito ufficiale un periodo di recesso di trenta giorni e una garanzia commerciale di dodici mesi; entrambe le tutele partono dalla data di consegna indicata dal corriere. La procedura di reso o sostituzione, che in pratica coincide con il reclamo, è regolata dalla “Return & Refund Policy” […]
Come Scrivere una Delega per Ritiro di Documenti
Una delega per ritiro di documenti è una procura specifica che permette a un terzo di compiere un’azione giuridicamente rilevante al posto del titolare. Il riferimento normativo si trova nel mandato senza rappresentanza disciplinato dal codice civile e, per i rapporti con la pubblica amministrazione, nelle disposizioni del D.P.R. 445 del 2000. Con la delega […]
Come Compilare una Ricevuta per Vendita tra Privati
Nel momento in cui due privati concludono una compravendita, il passaggio del bene si accompagna inevitabilmente al trasferimento di una somma di denaro. La ricevuta, anche se non è un atto pubblico, assume valore di scrittura privata a tutti gli effetti: attesta l’avvenuto pagamento, individua il bene ceduto, fissa la data certa del trasferimento e […]
Differenze tra Rape e Barbabietole
Nonostante facciano parte della famiglia delle crucifere, la stessa che raccoglie cavoli, broccoli e cappucci, sembra avere ben poco in comune con i suoi fratelli: della Brassica Campestris, volgarmente conosciuta come rapa, si consuma infatti la radice, a differenza delle altre crucifere di cui mangiamo foglie e fiori, anche se di alcune specie selezionate si […]