Quella di avere un bell’acquario è una passione per milioni e milioni di persone. Una delle prime cose difronte cui ci si trova a riflettere è, senza dubbio, la scelta e il posizionamento della ghiaia sul fondo dell’acquario stesso. Come procedere correttamente? Vediamolo di seguito nella presente guida. Non è difficile, e seguendo, innanzitutto, i propri gusti personali si farà di certo un ottimo lavoro.
La ghiaia per il fondo del tuo acquario puoi acquistarla tranquillamente presso un negozio specializzato. Acquista sempre una quantità superiore rispetto a quella di cui pensi di avere bisogno. Naturalmente questo dipende dalla grandezza dell’acquario. Prediligi i colori naturali, anche se quelli più “vivaci” possono risultare scenograficamente più accattivanti da vedere. Giunto a casa, prendi un secchio e posizionaci sopra un vecchio scolapasta che magari non utilizzi più. Fai, comunque, in modo che i bordi siano perfettamente combacianti con quelli del secchio.
Inserisci tutta la ghiaia acquistata all’interno di un secondo secchio. Riempilo, quindi, di acqua. Agita un po’ la ghiaia, in modo che si pulisca accuratamente. Prendi, quindi, il recipiente in cui essa si trova e inizia a versarne il contenuto all’interno dello scolapasta. In questo modo l’acqua verrà eliminata e terminerà nel secchio, mentre la ghiaia no. Per effettuare un semplice risciacquo versa dell’acqua pulita sulla ghiaia, facendo così filtrare l’acqua ed altri eventuali residui.
A questo punto, puoi sistemare la ghiaia sul fondo dell’acquario. Se non intendi inserire nello stesso delle piante vere, puoi fermarti a uno strato minimo di circa 1,5 cm. Se, invece, prevedi l’installazione di piante, lo strato minimo dovrà essere di 6-7 cm. Quando avrai sistemato la ghiaia come ritieni opportuno (magari creando anche degli avvallamenti) riempi l’acquario. Fai quest’operazione in modo molto delicato per evitare eccessivi spostamenti della ghiaia stessa da parte dell’acqua.