Il rivestimento di un mobile, o di una parte con stoffa o materiale sintetico è un settore che possiamo far da noi, nel quale ci si trova spesso impegnati ed è un interesse prevalentemente femminile. Oltre all’ abilità manuale è necessario avere doti di gusti e fantasia, per poter stabilire quale sia il modo migliore per valorizzare un oggetto o per cambiargliene cosi l’ aspetto.
I rivestimenti incollati danno in genere dei buoni risultati, purchè siano applicati in maniera corretta. Si può scegliere un rivestimento lavabile, dato che per sostituirlo occorre parecchio lavoro. Da questo punto di vista i rivestimenti in plastica sono quelli più vantaggiosi. Oltre alle colle adatte all’ applicazione della carta da parati, o di rivestimenti che abbiano un supporto di carta, vi sono anche dei collanti speciali adatti per fogli o tessuti di plastica o per schiuma da lattice.
In questi casi, il materiale collante va applicato sulla parete e non sul rivestimento. A seconda della struttura del rivestimento, le giunture debbono eseguire testa a testa, cioè senza sovrapposizione di bordi, oppure con il procedimento del doppio taglio dei bordi. I nastri rappresentano il sistema di fissaggio più pratico per coprire piccole superfici (pannelli protettivi su mobili o pareti), quando si vuole soprattutto conseguire la possibilità di togliere ogni tanto la stoffa per poterla lavare.
A questo vantaggio, particolarmente apprezzabile nel caso di stanze dei bambini, si contrappone lo svantaggio che il rivestimento in definitiva risulta asportabile troppo facilmente. Ed è per questo che i sistemi del genere si ricorre solo in casi eccezionali, nei quali l’ esigenza della funzionalità prevale sulle considerazioni estetiche. Per applicazioni di questo tipo, oltre alla stoffa, o ai fogli di plastica, bisogna procurarsi nastri di collegamento, che vanno applicati lungo il perimetro della superficie da rivestire, l’ altro lungo i bordi del pannello: la faccia esterna del nastro applicato al mobile o alla parete, è munita di occhielli o di automatici, ai quali si agganciano gli elementi corrispondenti del nastro applicato sul pannello del rivestimento.