In questa guida troverai le indicazioni per far svolgere, ai bambini dai sei ai dodici anni, esercizi fisici con la palla. Infatti dai sei anni in poi vengono fatti eseguire al bambino esercizi più complessi, tenendo conto che ha ormai superato il periodo delle sensazioni intuitive.
Posizione eretta, braccia alte, palla fra le mani; camminare prima in modo normale e poi sulla punta dei piedi tenendo bene tutto il corpo, senza però sollevare le spalle. In piedi, braccia alte, palla fra le mani, corpo appoggiato a un muro; piegare le ginocchia mantenendo le braccia alte tese e ritornare alla posizione di partenza. L’esercizio può essere variato di ritmo e di spazio, per esempio: 3 passi e un piegamento, qualche passo, dietro front e piegamento, salto, arresto con piegamento.
Per correggere il ginocchio valgo (gambe a X): tenere la palla fra le ginocchia o fra le caviglie e saltellare in avanti, senza naturalmente far cadere la palla. Altro esercizio: accoccolarsi sulla punta dei piedi tenendo una palla fra le ginocchia, mani a terra; portare le mani in avanti, fare un salto in avanti riprendendo la posizione di partenza e mantenendo la palla fra le ginocchia.
Sdraiato sulla schiena, braccia lungo il corpo, tenere una palla fra i piedi; sollevare le gambe e portarle dietro fino a toccare il pavimento dietro la testa, ritornare alla posizione di partenza. Ripetere questo esercizio 6 volte. Poi, posizione seduta, mani a terra dietro il bacino, ginocchia flesse, piedi appoggiati sulla palla; far rotolare la palla prima stendendo le gambe, poi ritornando alla posizione iniziale.
Seduto, gambe flesse, mani a terra, tenere la palla fra i piedi, con slancio, buttarla in alto afferrandola con le mani. Il bambino deve cercare di fare l’esercizio 10 volte senza lasciare cadere la palla. Posizione seduta, ginocchia flesse, punte dei piedi a terra; la palla è tenuta con le mani sulle ginocchia, lasciata rotolare fino ai piedi, che piegandosi rapidamente verso l’alto, la rilanciano fra le mani.
Accoccolarsi, piegare il busto sulle ginocchia, appoggiare gli avambracci a terra, a lato della testa, e tenere fra le mani la palla; stendere le braccia in avanti e sollevare il bacino; far rotolare la palla indietro inarcando la schiena e ritornare alla posizione di partenza. L’esercizio va fatto in coppia. I bambini sono seduti l’uno di fronte all’altro con le ginocchia flesse e allargate e i piedi a terra; uno tiene la palla fra i piedi, allunga le gambe e la passa all’altro che la riceve e, prendendola in due punti diversi, la riporta e l’appoggia a terra e ripete l’esercizio.