La curiostà è come una piccola torcia che si accende e illumina un angolo buio della casa. Forse non ne definisce chiaramente i contorni ma ti spinge a osservare per cercare di capire che cosa stai guardando. Più la tua voglia di capire e di sapere sarà grande più sarai curioso di illuminare gli angoli bui sul tuo cammino.
Ora accendi la tua torcia e illumina gli undici motivi per cui dovresti essere curioso.
Essere aperto alle novità. Quando ti abitui alla routine l’entusiasmo si affievolisce, la novità porta cambiamenti, spinge all’azione, risveglia l’attenzione, è una scarica di adrenalina. Si aprono nuove prospettive nella tua vita.
Spirito d’osservazione. Guarda con occhi nuovi quello che accade intorno a te. Osserva, soffermati vai oltre il significato superficiale delle cose. Puoi scoprire un intero mondo in una goccia d’acqua.
Crea interessi. Se sei curioso per forza di cose nasce in te l’nteresse. Approfondire le tue conoscenze sazia lo spirito e la mente e non sei mai a corto di argomenti in una conversazione 🙂
Intuizione. Essere curioso mantiene la mente aperta e agile al ragionamento. Avere l’intuizione felice, il lampo di genio può nascere dalla curiosità verso qualsiasi cosa.
Uscire dalla quotidianità. Ogni tanto fai qualcosa di diverso di inaspettato. Cambia la sequenza con cui svolgi le tue azioni, potresti scoprirti più motivato e produttivo.
Flessibilità. Essere curioso significa non rimanere ancorato alle proprie idee, al proprio modo di ragionare. Essere curioso significa accettare i tuoi limiti e adattarti a realtà diverse attraverso comportamenti diversi.
Essere positivi. Chi è curioso è positivo, perchè sa che ha sempre qualcosa da imparare, sa che dietro la porta può trovare quella risposta che cercava.
Ampliare gli orizzonti. Guardare avanti con curiosità e non con paura. Hai più punti di vista e conoscenze per comprendere meglio le opportunità che ti si presentano.
Imparare dagli errori. Lo sbaglio, l’errore non è più un evento solo negativo ma qualcosa da cui imparare. La tua personale biblioteca a cui attingere quando vuoi capire cosa non ha funzionato.
Sviluppo personale. Come pretendere di migliorare, di crescere se non si è curiosi?
Vincere la paura dell’ignoto. Cosa ti riserva il futuro? Quali saranno i cambiamenti che dovrai affrontare? Come risponderai a queste domande, con curiosità o con paura, è importante.