Forse non tutti sanno che a Pistoia e dintorni si è sviluppata una vera e propria filiera di produzione artigianale del cioccolato di qualità. Questa zona comprende la Valdinievole detta “chocolate valley”. In questa guida troverai suggerimenti su come organizzare questo itinerario goloso.
In Toscana, nella Valdinievole, in provincia di Pistoia si trova la cosiddetta valle del cioccolato. I paesaggi sono quelli incantevoli della Toscana: colline, paesini medievali, distese di uliveti. Ma qui vivono e lavorano i più geniali maìtres chocolatiers di casa nostra. Scendendo da Firenze, verso il mare, a pochi chilometri incontrerai le più importanti case della lavorazione del cioccolato.
Inizia il tuo viaggio da Pistoia dove potrai visitare il Duomo, i principali edifici religiosi e civili, il Palazzo dei vescovi e il battistero. A pochi passi dalla piazza incontrerai l’ospedale del Ceppo, che rappresenta una testimonianza della città medievale. Sempre a pochi passi dal duomo visita la chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas con l’immancabile decorazione di fasce di marmo bianco e verde scuro.
Davanti e a questa chiesa, in un oratorio del 1300, è ospitata una delle botteghe più golose della città: il bisnonno dell’attuale proprietario ha aperto, infatti, una delle prime manifatture per la produzione del cioccolato in Italia. Qui puoi assaggiare i berlingozzi (ciambelle profumate di anice) e la sacher alla pistoiese. Qui troverai altre prestigiose botteghe del cioccolato.
Appena fuori Pistoia, sempre nella Valdinievole incontrerai il centro di Agliana, anche qui potrai andare per botteghe e provare oltre 120 varietà di cioccolatini dai ripieni più golosi (unici quelli al vinsanto e al chianti). Lasciandoti alle spalle Agliana e Pistoia e dirigendoti verso il mare farai una sosta a Montecatini terme, il cui nome è sinonimo di termalismo d’élite. Lo stile dominante è il Liberty.
Ma la vera sorpresa della valle del cioccolato arriva a Monsummano terme. E’ qui, infatti, che si celebra Cioccolosità, un giocoso (e goloso) rito pagano dove avrai la possibilità di degustare il miglior cioccolato artigianale che si produce in Italia. Qui potrai visitare il Santuario della Madonna di Fontenuova, del 1600, l’Osteria dei Pellegrini che è anche museo della città: nelle sue sale puoi percorrere un itinerario tra storia e archeologia.