Prima di tutto parliamo di motivazioni: un tappeto, come un quadro, può essere una vera opera d’arte, un elemento assolutamente distintivo e caratterizzante dell’arredamento, il punto focale di un ambiente o addirittura della casa, un pezzo unico, fatto a mano con perizia e amore, talmente particolare da non poter essere replicato. In questo caso quello che davvero volete è proprio un tappeto vintage, ovvero non industriale, tessuto dalle abili mani di artigiani e foggiato dal lento passare del tempo.
Per comprare un tappeto vintage, spesso ci troveremo a rivolgerci a privati ma anche a rivenditori specializzati o a case d’asta e antiquari.
Quali sono le domande da fare al rivenditore?
Prima di tutto è utile acquisire i documenti, se presenti, risalenti al periodo in cui il tappeto è stato prodotto, alla sua zona di provenienza e ogni altra eventuale informazione, magari anche un expertise che ne attesti l’autenticità. In ogni caso, l’attenta osservazione della trama, del filato e del disegno vi darà sicuramente informazioni utili da verificare con calma prima di procedere all’acquisto.
Come si può sapere se un tappeto è prezioso e di alta qualità? Cosa si dovrebbe controllare?
Come regola generale vale l‘unicità, ovvero se il tappeto è veramente unico, senza repliche dal disegno alla progettazione e realizzazione. Se si tratta davvero di un pezzo unico il suo valore può essere molto alto; le minime imperfezioni invece non dovrebbero preoccuparci, in quanto gli danno personalità e carattere, così da renderlo un oggetto paragonabile ad una vera opera d’arte.
Come si può distinguere un vero tappeto vintage da una replica fatta ad arte?
Ci si può trovare di fronte a pezzi fatti appositamente per sembrare vintage ed unici, ma un’ attenta ed accurata analisi della struttura, della trama e dei fili di ordito, può ragionevolmente darci sicurezza sulla natura del pezzo, che deve presentare piccole imperfezioni tipiche della lavorazione manuale, mentre il manto, la parte esterna, è distinguibile grazie all’apertura completa della fibra e alla sua lucentezza, dovuta anche all’uso. Naturalmente una perizia da parte di un esperto è la pratica risolutiva, specialmente a fronte di un acquisto importante.
Quali imperfezioni sono indice di autenticità?
Oltre ciò che abbiamo già detto, è importante l’ossidazione dei colori che è peculiare nei pezzi più antichi.
Perchè scegliere un tappeto vintage?
Non siamo abituati a considerare i tappeti come parte integrante del patrimonio familiare, invece sono una fonte di investimento interessante e possono dare un carattere assolutamente unico ai nostri ambienti, senza nulla togliere ai tappeti moderni ed industriali da utilizzare nelle zone di maggior usura e da contrapporre a quelli vintage, così da creare un piacevole contrasto coniugando comodità ed amore per il bello.