Una casa curata si riconosce anche e soprattutto dai particolari, cioè da quelle piccole cose che non danno nell’occhio e magari non colpiscono a prima vista, ma si scoprono in un secondo tempo, rivelando il buon gusto dei padroni di casa. Il comodino da notte è proprio uno di questi particolari. Eppure la sua valenza d’arredo viene spesso sottovalutata. Qui vi darò alcuni consigli su come scegliere il più adatto.
Se il tuo letto ha una testata in legno laccato in stile Settecento veneziano, invece dei classici comodini puoi mettere due piccole consolle, che daranno subito un tocco di eleganza. Tieni presente che non puoi riempirle di oggetti, perchè non hanno la tenuta di un comodino poggiato a terra, ma ripagano per l’effetto estetico notevole.
Puoi usare come comodini anche dei piccoli mobiletti non nati per questo scopo specifico. Ad esempio prova a fissare al muro due consolle (laccate, dorate o anche in legno naturale) se vuoi essere originale. Stanno bene sia accanto a letti con testate di legno scolpito molto ricche, sia vicino a letti ultramoderni.
Se vuoi un’idea davvero di effetto, prova con lo stile antico. Utilizza un inginocchiatoio. Questo mobile presenta di solito una parte inferiore a gradino su cui ci si inginocchiava e una parte superiore di appoggio, dove potrai mettere degli oggetti. Ce ne sono di bellissimi, dai più lineari ai più decorati. Stanno bene sia vicino al letto sia usati con pura funzione ornamentali.