In questa guida vedremo come restaurare un tavolino da giardino. Questo è un piccolo restauro, di quelli che si fanno spesso in casa. Non è difficile da eseguire basterà solamente seguirmi in tutte le fasi e soprattutto seguire tutti i dettagli che vedremo.
Occorrente
Carta vetrata
Spazzola in fili di rame
Cementite
Pennello piatto
Colori acrilici
Iniziamo la nostra guida e quindi anche il nostro importante lavoro. E’ un restauro che di regola si fa con un vecchio tavolino fatto di ghisa e ferro, che presenta tracce di ruggine in molti punti. Ma anche se non è così puoi sempre restaurare un tavolo che forse vuoi semplicemente trasformarlo in uno nuovo.
Il piano originale in marmo ma può essere anche di qualsiasi altro materiale è andato perduto e viene sostituito (a me piace sostituirlo con uno di cristallo, comunque sta a voi la scelta anche in base ai gusti). Viene fissato alla struttura in ferro con le apposite ventose. Eliminare la ruggine e la vecchia pittura con la carta vetrata e la spazzola di fili di rame.
Stendere la cementite su tutta la superficie ferrosa con un pennello piatto. Dipingere tutto il tavolino stendendo più mani di colore acrilico. Quando il colore risulterà spesso, coprente e ben asciutto passare con la cera e lucidare con un panno di lana. Far tagliare dal vetraio un piano in cristallo spesso almeno 8 mm e fissarlo con le apposite ventose.