Realizzare un impianto idraulico da zero è tra gli interventi più frequenti e… temuti. Niente panico, con le soluzioni furbe risolvi tutto senza stress.
Giù quella fotocamera… non c’è bisogno di stare col fiato sul collo dell’idraulico per fare scatti su scatti alle tubazioni, nel terrore che -dovessero mai rompersi un domani- non sapresti dire al nuovo idraulico dov’è che “corrono” i tubi sottotraccia.
Da oggi infatti, grazie a una più attenta, sapiente e flessibile progettazione -che parte dall’uso di nuove e intelligenti tecnologie- puoi rifare l’intero bagno avendo la certezza che i tempi, i costi e i tradizionali ostacoli tipici di questo intervento saranno minimizzati.
Impianto sfilabile
Studiati per ridurre i tempi e i costi di installazione (da 0120 per ogni attacco idraulico) e per garantire una totale sicurezza contro eventuali perdite accidentali, i sistemi sanitari sfilabili vengono realizzati con uno schema semplice: il “collettore di distribuzione” situato in un’apposita cassetta a muro, viene dotato di un numero di attacchi idraulici pari al numero di elementi che si installeranno. E siccome ogni rubinetto di erogazione viene collegato al collettore mediante 2 tubazioni, una per l’acqua calda e l’altra per l’acqua fredda (tranne il vaso che richiede solo acqua fredda), se in bagno ci saranno 5 elementi, per esempio doccia, vasca, bidet, vaso e lavabo, gli attacchi nel collettore saranno 9. Poiché il collettore è sempre accessibile per eventuali interventi, in caso di guasto a una tubazione l’idraulico non dovrà fare altro che sfilarla per sostituirla con una nuova, senza demolizioni, in tempi rapidi e con costi nettamente inferiori.
Profili modulari
A guardare questi sistemi prefabbricati, costituiti da una struttura tubolare e da moduli già predisposti per l’installazione degli impianti idraulici, verrebbe istintivo considerare illogiche le tecniche tradizionali a cui normalmente si ricorre per ristrutturare un bagno in muratura. Il sistema, che prevede la posa a secco dei profili e delle attrezzature impiantistiche da inserire all’interno, permette di realizzare un elegante e stabile bagno completo con solo quattro elementi di base, senza utensili particolari (basta una brugola e una chiave inglese!) e in modo razionale, rapido e pulito. Tanto che questa tipologia di montaggio, rispetto al classico bagno in muratura, è più veloce di oltre il 30% e più conveniente di circa il 20%.
Bagni pronti all’uso
A tavolino scegli con il progettista il bagno dei tuoi sogni, poi tutti i moduli strutturali in metallo che serviranno a realizzare il locale verranno prima realizzati in fabbrica su disegno e poi assemblati il giorno della consegna: in poche ore e senza disagi, il bagno è subito pronto all’uso.
Il vantaggio di questa struttura è che l’assemblaggio comprende anche tutti gli impianti che, trovandosi all’interno dello spessore delle strutture che compongono le pareti, non richiedono opere murarie né altri disagi per essere realizzati. L’allestimento interno? Lo decidi tu, senza limiti di dimensioni, forme, prodotto o rivestimento di pareti e pavimento. E se un giorno vorrai rifare il look anche a questo bagno, verranno semplicemente rifatti i pannelli di tamponamento progettando le nuove finiture che sceglierai. Il tutto sempre rapidamente e a costi decisamente contenuti.
Scarichi insonorizzati
Non è isolare acusticamente un bagno che incide sui costi di ristrutturazione, ma piuttosto è il fatto di non pensarci subito che può costarci caro in un secondo momento… Sia dal punto di vista economico sia sotto il profilo psico-fisico, visto che i rumori provocati dagli impianti idrici sono tra i più stressanti in ambiente domestico. Senza contare che ripetuti e snervanti sibili, scrosci, risucchi e gorgoglii sono alla base di moltissime liti condominiali. La prima cosa da fare? Eliminare il sistema di risciacquo per vasi “a passo rapido” (che oltre a sprecare litri di acqua, crea forti turbolenze e gorgoglii) e adottare tubazioni insonorizzate realizzate a più strati, capaci di limitare l’impatto sonoro e garantire così un impianto di scarico dai valori acustici ottimizzati.