In questa guida vedremo come realizzare un isolamento acustico di una stanza. Useremo il sughero per permettere che la stanza sia isolata acusticamente. Il sughero, materiale a debole conduzione fonica, presenta due vantaggi, tra cui impedire ai rumori di uscire.
Inoltre serve anche da regolatore acustico. Queste qualità spiegano il fondato motivo per cui esso è utilizzato in quei locali dove si ascolta o si fa musica. Per ottenere un isolamento acustico di qualità, è bene utilizzare pannelli molto spessi di sughero espanso puro. Applicare sulle pareti un insieme di listelli orizzontali.
Questi serviranno a sostenere i pannelli di sughero e a ricevere i pannelli di rivestimento. Contrassegnare con il cordino tracciatore il posto per i listelli che debbono essere spaziati in modo corrispondente alla larghezza dei pannelli; tener conto, tracciando della sezione dei listelli. Incorniciare le mostre delle porte.
Lasciati a nudo, i bordi dei pannelli di sughero rischiano di sbriciolarsi col passare del tempo. Se il muro non è verticale, o non perfettamente piano, pareggiare la differenza di livello mettendo delle zeppe sotto i listelli; il rivestimento finale sarà così verticale e piano. I listelli vanno inseriti e avvitati sul supporto.