Qualunque cosa desideriate, a Napoli riuscirete a trovarla. Ci sono negozi di tutti i tipi: eleganti o casual, sobri o originali, lussuosi o dai prezzi stracciati. Lo shopping in questa città esuberante e caotica è reso ancora più vivace dalla presenza dei mercatini, allestiti in varie zone.
Le boutique delle grandi firme italiane e internazionali si concentrano nella zona intorno a piazza dei Martiri e in via Alabardieri. Via Chiaia, che si diparte da piazza dei Martiri, è un susseguirsi di negozi eleganti. Via Toledo è un’area pedonale dove potrete acquistare abiti un po’ meno costosi, ma se siete alla ricerca di autentiche occasioni puntate su corso Umberto I. Per abiti ancora più economici date un’occhiata al mercatino di Antignano in piazza degli Artisti.
Chiaia è ottimochi va in cerca di articoli per la casa. Le stradine dalle parti di vico Belledonne a Chiaia sono disseminate di negozietti con oggetti in vetro o ceramica, lampade e arredi insoliti; non mancano neppure i pezzi unici, antichi e moderni. Per oggetti d’antiquariato di grande pregio l’indirizzo giusto è via Domenico Morelli, vicino a piazza dei Martiri.
I souvenir che meglio rispecchiano l’anima della città si trovano nel centro storico, in via dei Tribunali e via Benedetto Croce. In via San Gregorio Armeno si vendono i celeberrimi presepi, oltre ai pupazzi e alle maschere di Pulcinella. Qui troverete anche prodotti gastronomici tipici, come salumi e prodotti da forno, da consumare sul posto o da portare via; tuttavia, per una più vasta scelta di prodotti freschi si consigliano i mercati rionali, dove vi potrete mescolare a una folla vivace e chiassosa.