Il pavimento è sicuramente uno degli elementi chiave dell’arredamento, oltre ad essere una chiara espressione della personalità del proprietario. Chiaro, scuro, in cotto, in gres, in legno, le varianti possono essere molteplici ed ognuna di esse trasforma la nostra casa. Ma fra tutte queste varianti la più elegante è di certo il parquet. Che sia per una cameretta, che sia per un soggiorno, in città o in montagna , questa tipologia di pavimento risulta essere però la più difficile da mantenere.
Il pavimento in legno infatti, è uno dei più semplici da mettere in posa, ha un buon isolamento termico e acustico, resistenza all’usura, durezza ed elasticità. Dona alle nostre stanze un’atmosfera calda e accogliente, e basta una semplice levigatura per rinnovarlo completamente. Ma perché tali prerogative restino intatte nel tempo è necessario che si mettano in atto alcune accortezze giorno per giorno. Perché è esattamente nei metodi di pulizia e nei piccoli inconvenienti quotidiani che si insidiano i peggiori nemici del nostro pavimento in legno.
Il parquet è infatti molto sensibile alla luce e all’umidità, la cui azione può determinare, nel tempo, scolorimenti o deformazioni vere e proprie nella struttura. Sono diverse, inoltre, le sostanze in grado di danneggiarlo o macchiarlo: tra queste l’alcol, la candeggina, l’olio, il latte, e il vino.
Nemmeno l’acqua è una grande amica del parquet e per questo, durante la pulizia, bisognerà stare attenti a strizzare bene il panno e ad arieggiare a lungo le stanze per una più rapida asciugatura.
Sarebbe meglio evitare di coprire per lungo tempo il parquet con tappeti, soprattutto se questi ultimi rilasciano colore che potrebbe macchiare il legno nel tempo.
Discorso a parte, infine, per le suole in generale. Fermo restando che tutte le calzature dotate di tacchi sono già di per sé una minaccia costante per un qualsiasi pavimento in legno, sarebbe sempre auspicabile che in casa si camminasse soltanto con delle pantofole, per evitare che tutti i detriti e le pietroline che si attaccano alla suola possano esercitare sul legno una costante azione abrasiva e di graffiatura.